Il Presidente,i dirigenti,i tecnici e tutta la Asd Nuova Atletica Sardegna sono affettuosamente vicini a Silvio e alla sua famiglia per l’improvvisa scomparsa del caro fratello
Necrologio
Siamo vicini a Silvana e a tutta la famiglia per la scomparsa della cara Mamma Il Presidente e tutta la Asd Nuova atletica Sardegna.
Congratulazioni Martina
Congratulazioni Martina Farci! Gia’ nostra bravissima Atleta del salto in lungo, ha conseguito brillantemente la laurea Magistrale in Storia dell’Arte.
Auguri vivissimi a Martina e ai suoi genitori dal Presidente e da tutta la Asd Nuova Atletica Sardegna.
06/01/2020 – 42^ -Coppa Epifania- Dolianova
L’ASD Nuova Atletica Sardegna vi augura uno spumeggiante 2020!!!
Con l’inizio del nuovo anno cogliamo l’occasione per ricominciare ad aggiornavi sulle attività e manifestazioni a cui prendiamo parte, sempre con contagioso entusiasmo!!
Partiamo subito dal 06 Gennaio con la 42^ Coppa Epifania organizzata dall’Atletica Dolianova, quest’anno rinnovata con un percorso campestre nuovo di zecca.
Il settore Promozionale capitanato dalla veterana Irene Meloni (1^ cadetta) , trascina con ottimi risultati anche i più giovani compagni di squadra Letizia Murtas (2^ ragazza) , Sonia Sarigu, Benedetta Piras, Martina Melis, Samuele Pateri, Leonardo Mallica, Federico Manca e Samuele Mallica.
Interessante prima uscita anche per il settore Master condotto dal ns presidente Sergio Mameli, ottime prestazioni per Massimo Pischedda, Silvio Collu, Daniela Villani, e Cinzia Mallus che conquista il 3^ posto SF45.
Di seguito qualche foto…e alla prossima puntata 🙂
Necrologio
L’Asd Nuova Atletica Sardegna e’ affettuosamente vicina alla propria Atleta Cinzia Mallus per la prematura dipartita della Cara Mamma
Benvenuta Delia
Augurissimi a Valentina e Daniele per la benvenuta DELIA Il Presidente I dirigenti, Atlete e Atleti e tutta la Nuova Atletica Sardegna
Congratulazioni Carlotta
Congratulazioni alla Neo Dr.ssa in Farmacia Carlotta Di Ciccio, già’ nostra eccellente Atleta. Complimentissimi anche alla sua famiglia per questo altrettanto prestigioso traguardo.
Il Presidente e tutta la Asd Nuova Atletica Sardegna.

Congratulazioni Elena
Università di Ferrara
Facciamo le congratulazioni a Elena, già nostra velocista di valore nazionale, per la brillantissima laurea in “Scienze delle professioni sanitarie-tecniche e diagnostiche” . Bravissima Elena, eccellente nello sport e così nei tuoi studi.
Vogliamo esprimere i nostri migliori auguri anche ai genitori e a tutta la sua famiglia per questo momento di grande soddisfazione.
Il Presidente, gli Atleti e tutti i Dirigenti della Asd Nuova Atletica Sardegna
10/03/2019: 6^ edizione Mezza Maratona del Giudicato di Oristano
Asd Nuova Atletica Sardegna presente alla 6^ edizione della Mezza Maratona del Giudicato di Oristano.
Nella corsa competitiva da 12,5 km, è da sottolineare l’ arrivo deciso di Marco Filippino che conquista l’8° posto assoluto ed il secondo di categoria SM40, ottima prestazione anche per Massimo Pischedda che sale al secondo posto categoria SM50.
Bravissima la nostra atleta Tiziana Murroni che si è confrontata nella distanza dei 21097 metri con una prova decisa e sempre armoniosa, e così anche Cinzia ed Ilenia che alla loro prima prova sulla distanza dei 12,500 km hanno messo in evidenza una volontà e forza mentale non trascurabile, accompagnate dal nostro Presidente Sergio Mameli e dal dirigente e atleta Silvio Collu. Tutto si è svolto durane una solare giornata sportiva, con un percorso immerso nel bellissimo centro storico del vecchio Giudicato di Oristano e nell’area di “Torre Grande”, con il gruppo sempre accompagnato dall’inimitabile Mister Franco.
Complimenti a tutte e a tutti.
Tendinopatia della benderella ileotibiale – A cura di Franco Trudu ( Studi sul movimento)
Che Cosè?
Una delle cause di lesioni sportive da sovraccarico è la “Tendinopatia della bandeletta ileo-tibiale”, detta anche “benderella”.
Essa ricorre frequentemente nel calcio soprattutto nella preparazione pre-campionato (allenamenti in aree montane su terreni accidentati e frequenti cambi di direzione), ma pure nella corsa (su terreni irregolari). Essa è legata in particolare alla ripetizione continua di movimenti di flesso estensione del ginocchio(sindrome da frizione della Benderella Ileotibiale), come dimostra il suo ripetersi nelle corse su strada, non seguite dai necessari recuperi e nella maratona, sempre a causa delle superfici irregolari, poco ammortizzate e capaci di creare impatto lesivo(asfalto, pietra, San pietrini ecc.). Nella corsa ( 12 per cento delle lesioni) è una patologia caratteristica del fondista( anche per i mezzofondisti) e così nel ciclismo, anche la pratica della pallacanestro non ne è esente. Essa è conseguenza delle microlesioni delle fibre collagene tendinee, con associazione in diversi casi anche della formazione di una borsite a carico della borsa di scorrimento tra la bandeletta ed il condilo femorale. La Bandeletta ileotibiale si trova, infatti, davanti alla tuberosità del condilo femorale esterno, quando il ginocchio è esteso e comincia a scorrere sul condilo in direzione posteriore quando inizia il movimento di flessione; si presenta “…perfettamente sovrapposta al condilo quando la flessione raggiunge i 30° e si porta ancora più indietro con l’aumentare dell’escursione del ginocchio…”.
Conseguentemente la causa maggiore della tendinopatia in argomento è legata al “sovraccarico funzionale”. Esso può concorrere anche con i fattori predisponenti di natura anatomica, come varismo del ginocchio, il varismo della tibia, la prominenza dell’epicondilo femorale laterale, la dismetria degli arti inferiori ed il piede tendente all’ipersupinazione.
Come si rivela?
L’esordio è generalmente brusco, con dolore vivo e intenso sul compartimento esterno del ginocchio, al punto che il dolore compare subito dopo l’inizio del movimento, qualche minuto dopo l’avvio della corsa, impedendone la prosecuzione. Il dolore può estendersi sia sul compartimento esterno della coscia che sulla gamba
Il dolore può sopraggiungere dopo appena 5’-10’ di corsa continua, soprattutto anche su terreno accidentato, su strade non in piano. Il suo aggravarsi porta ad interrompere gli allenamenti e si riflette negativamente sulla vita quotidiana, addirittura nella difficoltà di salire e scendere le scale.
La “sindrome della bandeletta ileotibiale ” può cronicizzarsi, a seguito di ripetuti allenamenti, preceduti da sintomi infiammatori, non fisiologicamente trattati e recuperati, potendo così dar luogo a patologie che richiedono la riabilitazione clinica.
Sintomi:
l’esame obiettivo permette di apprezzare la presenza di “tumefazione localizzata lungo il decorso del tendine” alla stessa può associarsi anche il “creptio”.
Che fare nel momento in cui si accusano detti sintomi da parte dell’atleta?
Sarà necessario ricorrere all’indagine obiettiva, attraverso l’ispezione, e poi ad una buona ecografia
Trattamento, che fare?
La terapia si avvale delle solite cure (Ultrasuoni, Tens, Laserterapia, Tecarterapia, Ipertermia e Onde d’urto), associate agli esercizi di Stretching (allungamento) della muscolatura adduttoria e posturale
La terapia clinica indica anche il trattamento con infiltrazioni, a base di steroidi (antinfiammatori da somministrare direttamente in cellula). Nei casi più gravi puo’ essere praticata, invasivamente, la rimozione chirurgica dei detriti, anche con la somministrazione della tecnica di Kvist.
Quando e come riprendere l’attività sportiva?
La ripresa della corsa può avvenire solo progressivamente, e solo dopo circa 10-20 giorni, associata alla terapia sopraindicata, accompagnata dagli esercizi di stretching (allungamento della fascia ileotibiale e dei muscoli ischio-crurali- flessori posteriori della coscia). La ripresa dell’allenamento deve essere progressiva e su terreni in piano e morbidi. Non è da trascurare, inoltre, il controllo attento delle scarpe che devono essere integre e non usurate; è consigliato, infine, anche il massaggio profondo della Bandeletta e l’analisi computerizzata del passo.